Dialoga con l'autrice la professoressa Lilla Anagni
18:30
La Libreria di Ibla
Locandina
Corso 25 Aprile 17/19, 97100 Ragusa Ibla (RG), Italia
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
Auci Stefania
Nord (2019)
18,00 €
9788842931539
Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione... E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri - il marsala - viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno - sott'olio e in lattina - ne rilancia il consumo in tutta Europa... In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l'espansione dei Florio, ma l'orgoglio si stempera nell'invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell'ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e - sebbene non lo possano ammettere - hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto - compreso l'amore - per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile.
Libro stupendo letto in vacanza. Mi ha incantato dalla prima all' ultima pagina tanto che chiuderlo per svolgere le normali attività quotidiane mi costava davvero fatica. Non sarei mai voluto uscire da una Palermo che non c'è più.
Ne avevo sentito parlare molto bene ed effettivamente le aspettative sono state soddisfatte: durante la lettura sembrava davvero di essere a Palermo insieme ai personaggi, è uno di quei libri a cui ti affezioni e non vorresti che finisse.
“I siciliani saranno pure malarazza e diffidenti, ma se gli dai un poco ti mettono ai piedi il mondo”. Un libro bellissimo che ti permette di rivivere la storia della Sicilia attraverso la vita di una famiglia importante come i Florio. Un romanzo di formazione intenso che mi ha catturato immediatamente. Stefania Auci ha uno stile di scrittura molto scorrevole ma allo stesso tempo attento ai dettagli.
Un libro che contiene la magia della tradizione fra le pagine, molto accattivante. Mi ha tolto il respiro durante la lettura. Dal punto di vista descrittivo è stato come se, durante la lettura, avessi vissuto tutte le vicende accanto ai vari personaggi. Il lettore diviene attivo e viene pienamente coinvolto nell'ambientazione del romanzo passando per una progressiva crescita familiare. Attendo con ansia il seguito!
Ho trovato questo romanzo estremamente coinvolgente ed appassionante, al punto da trasmettermi, tra le tante emozioni, anche una gran voglia di riscatto e di rimboccarmi le maniche per raggiungere i miei obiettivi. Qualità che ha contribuito a renderlo, senza dubbio, uno dei miei libri preferiti in assoluto! Insomma, leggerlo in treno, prima di andare a lavoro, si è rivelata senz’altro un’ottima idea!
Ho trovato questo romanzo una magnifica fotografia (nel bene e nel male) di quei tempi. L’ho letto in pochi giorni e non posso che consigliarlo. Bellissimo.
Un romanzo che ha conquistato tantissimi lettori (sia forti che non) per un semplice motivo: è avvincente, curioso, evocativo, appassionante. Non potete far altro che amare alcuni protagonisti, avere una repulsione per altri. Proverete rabbia, stupore, paura, compassione, risentimento... e cosa c’è di più bello in un libro se non farti provare emozioni?
Finalmente un libro con un ritmo narrativo piacevole, senza eccessive e pesanti digressioni descrittive, con un'ottima caratterizzazione dei personaggi e con situazioni in cui è facile identificarsi. Complimenti all'autrice, aspetterò il secondo volume con ansia!
Ho acquistato questo libro travolta dalla pubblicità e da quanto ne hanno parlato bene,e in genere quando un libro è troppo pubblicizzato e osannato mi delude sempre infatti così e stato!
Parto con il dire che si mi aspettavo una storia romanzata di questa famiglia ,ma mai mi sarei aspettata una storia così noiosa arrogante e maschilista!ne esce il peggio della Sicilia!E io in quanto siciliana mi sono sentita offesa !
Va bene che è scritto in un contesto storico particolare tra 700 e 800
Ma la figura della donna ne esce davvero troppo maltrattata e derisa !
Questi uomini così ambiziosi da pensare che tutto gli e dovuto sia negli affari sia per le donne !i personaggi davvero antipatici e odiosi !spesso mi veniva voglia di prenderli a schiaffi !Li ho odiati !Ho odiato la loro sete di fama la loro arroganza con le donne!
La storia e noiosa e ripetitiva,una storia che si ripete ogni capitolo sempre la stessa solfa di generazione in generazione !
E poi che mortorio!muoiono tutti !!!!!
Mi dispiace ma no !troppo sopravvalutato.
Cercami su Facebook o instangram Recensioni libri con amore
@claudiofranzoni
24 dicembre 2019
Condivido in toto il giudizio. Dopo 30 pagine trovavo il mio tempo lettura come sprecato. Storia raccontata in modo scolastico e priva di vivacità.
Saga coinvolgente, ben scritta e con un contesto storico dettagliato, ma non pesante per il lettore. Sempre una lettura da consigliare e che non può deludere!
Ebbene ho apprezzato! Saga imprenditoriale, credo che questo sia il piano di lettura più interessante, che racconta la rabbiosa rivalsa di una famiglia calabrese, nota anche ai giorni nostri. La scrittura, essenziale ed efficace, ben rappresenta le personalità dei protagonisti, in un contesto storico, risorgimento e rivoluzione industriale, che i Florio interpretano e cavalcano con spregiudicatezza. È la Sicilia gattopardesca quella in cui si affermano i Florio, non casualmente calabresi. Buona lettura.
Un libro che non mi ha deluso: bella la storia famigliare dei Florio, la loro voglia di riscatto, le passioni ed ambizioni che li hanno guidati e le sfide che hanno raccolto, insieme alle intuizioni che ne hanno segnato l’ascesa nell’Italia dell’ 800. Intrighi e grandi amori rendono la storia ancora più coinvolgente ed emozionante.La Sicilia sullo sfondo si respira ed è protagonista con i suoi luoghi, colori e profumi.
Romanzo storico, che ricostruisce la saga della celebre famiglia dei Florio, gloria della Sicilia e della sua forza e determinazione imp renditoriale , scritto con accuratezza, passione e sentimento. Un bel libro, che riesce anche a rivelare gli aspetti più veri e contradditori di Palermo e della sua società.
Libro e lettura piacevole , dedicata alla storia o meglio dire 'saga' della famiglia Florio.Si respirano profumi e situazioni storiche dell' epoca , sempre contagiati dalle vicende e dalla penna della Auci che ci fa' rivivere queste gesta di questa famiglia.
E' uscito da poche settimane ma già sta convincendo moltissimi lettori e altrettanti librai di tutta la nostra penisola. "I leoni di Sicilia" scritto da Stefania Auci e pubblicato dalla casa editrice Nord è il caso editoriale di questo inizio estate. Il libro racconta le vicende della famiglia Florio che, sbarcata in Sicilia alla fine del Settecento, inizia la sua espansione commerciale e sociale: tutto ciò che i Florio lavorano produce ricchezza. Trasformano il marsala, un vino dei poveri, in un nettare prelibatissimo, rilanciano il commercio del tonno a Favignana grazie a un nuovo metodo di conservazione. Sullo sfondo di un'Italia risorgimentale, Stefania Auci ha raccontato le imprese della famiglia Florio e le doti di questi personaggi: la loro tenacia, la loro ambizione e la loro voglia di riscatto sociale. Un libro che sta convincendo tutti e che anche noi vi consigliamo.